Trasparenza

KOKONO™ nasce in seguito all’affidamento, da parte della Fondazione Giannino Bassetti, di un progetto di ricerca sullo sviluppo di un nuovo oggetto da presentare durante la Mostra “Triennale XXIesima”, nella sezione “New Craft”. Il percorso di progettazione, porta alla definizione di un primo prototipo, illustrato durante l’inaugurazione della mostra presso il Museo del Design di Milano.

Nel 2018 De-LAB, nel frattempo diventato una Srl Società Benefit, riprende in mano il progetto e riparte da zero, ripensando il lavoro per poterlo poi discutere e presentare in Uganda, nel luglio dello stesso anno.

Il percorso di dialogo e confronto porta alla definizione di un prodotto completamente rivisitato rispetto alla prima versione, che viene brevettato in Italia e all’estero per tutelarne gli aspetti più innovativi a vantaggio del suo valore per le comunità locali.

Nel dicembre 2018 De-LAB concorre con KOKONO™ al bando AICS “Idee Innovative per lo Sviluppo” e nell’agosto 2019 viene scelto tra i vincitori del bando per il lotto dedicato alle Start-Up.

Nell’ottobre dello stesso anno KOKONO™ vince la menzione speciale al Business Spirit Award di Dublino, concorso organizzato da Responsible Innovation Ireland e gode di un percorso formativo di Business Development.

Nel dicembre 2019, KOKONO™ vince il premio ANGI “Giovani Innovatori Italiani” e viene premiato a Roma, presso la Camera dei Deputati, nella categoria “Salute e Welfare”.

Nel maggio del 2021 De-LAB lancia una campagna di crowdfunding affiancata da Infinity+, che sostiene il progetto omaggiando alcune delle ricompense in palio. L’obiettivo della raccolta fondi su Produzioni dal basso è di raccogliere risorse per la produzione di 100 culle da destinare alle zone più remote dell’Uganda, dove la distribuzione De-LAB non può arrivare. Tra le ricompense De-LAB, alcune ninna-nanne ugandesi, delle cartoline illustrate dall’artista Camilla Falsini, e video di consegna delle culle personalizzati.

Nel marzo 2022 KOKONO™ vince il bando COOPEN, organizzato da Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo.

La campagna di crowdfunding si conclude con successo il 31 maggio 2021 superando quasi del doppio il goal iniziale. Questo ci permetterà di produrre più delle 100 culle inizialmente previste.

Una menzione speciale va ai sostenitori di Kokono, per la soglia di donazione “High Five”:

Ilaria Brunelli
Eleonora Liguori
Giuseppina Cannatelli
Emanuele Gamba
Chiara Tricerri
Palmira Angelica Rebolini
Letizia Di Blasi
Elda Bianchi
Stefano Poli
Gisella Rebay
Lucia Torelli
Cristina Galletto
Maria Paola Violi
Raffaella Gibellini
Elena Ps
Daisy Dal Torrione
Sabrina De Angelis
Smeralda Brunozzi
Grazia Papi
Marco Rogai
Luciana Vertulli
Chiara Lodi
Maria Pasetto
Alice Villa

Le associazioni beneficiarie delle culle KOKONO prodotte grazie al crowdfunding di Maggio 2021 saranno, a partire da settembre:

  1. CUAMM medici con l’Africa
  2. PetrosZoe – NGO
  3. Amref Uganda
  4. Newtopia Children Community
  5. Kiwoko Hospital – unità di terapia intensiva neonatale

E ora un po’ di chiarezza sugli aspetti ambientali e gestionali del prodotto e del progetto Kokono:

1) Come gestite il packaging del prodotto?
Kokono non ha packaging, cioè viene venduto senza imballi plastici o di altro tipo. Il prodotto, infatti, è stato studiato per essere impilabile così da salvare spazio ed evitare scatoloni o involucri. Tutti i componenti della culla sono inseriti all’interno della fodera del materasso, in cotone. Nel nostro magazzino i materassini sono coperti da un telo in plastica fornitoci dal nostro fornitore che serve per proteggere il prodotto dalla polvere.

2) Come gestiamo la logistica?
Le spedizioni delle nostre culle avvengono tramite boda-boda (fino a 10/15 pezzi). Per numeri superiori è il cliente stesso che recupera il materiale. Noi suggeriamo di usare mezzi pubblici ma a Kampala non è un’opzione semplice, motivo per cui spesso i clienti organizzano il recupero dei pezzi con un grosso camion che li contenga tutti, così da evitare più viaggi.

3) Quando dite che Kokono è “Made in Uganda”, cosa intendete?
Kokono è interamente prodotto e assemblato in Uganda. La scocca è prodotta localmente, così come i materassini, le zanzariere ed il manico. Le istruzioni e gli adesivi sono stampati in loco ed inseriti nel kit di vendita dal nostro team a Kampala.

4) Nel processo di produzione della culla coinvolgete personale locale?
Certo, essendo i nostri fornitori Ugandesi, tutti gli addetti alla produzione di Kokono sono locali. In particolare, il fornitore che lavora alla produzione delle zanzariere e dei manici (costruiti ad hoc per la nostra culla) coinvolge forza lavoro femminile in difficoltà, pertanto da questo punto di vista Kokono è un progetto che favorisce l’inserimento sociale di donne fragili, coinvolte nella produzione delle zanzariere e dei manici.

5) Qual è il rapporto tra Kokono e De-LAB?
Kokono è un progetto di De-LAB srl SB, appartenente alla linea di business “Business Inclusivo”.

Se avete altre domande, scriveteci a : info@delab.it